Principali conflitti armati nel mondo al 2025…
A gennaio 2025, il mondo è segnato da numerosi conflitti armati che continuano a influenzare la stabilità internazionale. Secondo l’Uppsala Conflict Data Program (UCDP), sono attivi 59 conflitti, che nel solo 2024 hanno causato 122.000 morti, rappresentando il terzo dato più alto dalla fine della Guerra Fredda.
Ecco una panoramica dei principali conflitti in corso:
1. Conflitto Russia-Ucraina
Iniziato nel febbraio 2022, il conflitto tra Russia e Ucraina prosegue nel 2025, causando significative perdite umane e destabilizzazione regionale.
2. Conflitto Israele-Palestina
La Striscia di Gaza rimane un epicentro di tensioni, con scontri tra Israele e gruppi palestinesi che continuano a provocare vittime civili e distruzioni.
3. Guerra civile in Sudan
Il Sudan è teatro di una guerra civile che rischia di degenerare ulteriormente nel 2025, con implicazioni devastanti per la popolazione civile.
4. Conflitto in Myanmar
Il Myanmar continua a vivere scontri interni tra le forze governative e vari gruppi etnici armati, aggravando la crisi umanitaria nel paese.
5. Conflitto in Yemen
Il conflitto in Yemen tra le forze governative e i ribelli Houthi prosegue, causando una delle peggiori crisi umanitarie al mondo.
6. Conflitti in Africa subsahariana
Paesi come il Mozambico affrontano disordini legati a tensioni elettorali e insurrezioni locali, mentre altre nazioni della regione sono coinvolte in conflitti interni e transfrontalieri.
7. Tensioni in Asia
La penisola coreana rimane un punto critico, con la Corea del Nord che continua le sue attività nucleari e la Corea del Sud che affronta instabilità politica.
Questi conflitti rappresentano solo una parte delle numerose guerre attive nel mondo a gennaio 2025, evidenziando la complessità e l’interconnessione delle crisi globali attuali.
0 commenti